Come proteggere i dati della tua azienda
Oggi parliamo di un tema che, giorno dopo giorno, diventa sempre più importante: la sicurezza dei tuoi dati.
⠀
Iniziamo a capire perché è così importante la protezione dei tuoi dati. Vediamo alcuni numeri:
⠀
- Nel 2020, più del 50% delle piccole aziende ha subito violazioni della sicurezza informatica
- Il 60% delle piccole aziende non sa da dove sono arrivati gli attacchi ai propri sistemi informatici
- Mediamente un’azienda si accorge di aver subito una violazione dei dati dopo 4 mesi
- Nel biennio 2021/2022, la probabilità che un’azienda subisca una perdita di dati sarà del 27,9%

⠀
- Firewall
- Antivirus
- Come riconoscere un link potenzialmente pericoloso
- Il controllo di tutti i dispositivi aziendali che fornisci ai collaboratori
- La complessità delle password
- Malware
- I software di crittografia
- L’analisi periodica della rete
- Come rendere il tuo personale sensibile e consapevole dei rischi
⠀
In questo articolo ci concentreremo sul tema dell’archiviazione dei dati, dei backup e della sicurezza.
⠀
Partiamo da questa domanda: se ti chiedessimo dove si trovano, fisicamente, i dati della tua azienda, sapresti rispondere?
⠀
Nell’ultimo decennio, la soluzione più comune è quella di spostare i dati in un Cloud. Tipicamente l’imprenditore è molto felice di questa scelta, ed è giustissimo: più comodità, più rapidità, più disponibilità e meno spazio occupato sui propri hard disk.
⠀
Tuttavia, c’è ancora un po’ di confusione e alcuni fraintendimenti a riguardo.
⠀
Principalmente è un problema di percezione: salvo alcune eccezioni, il percepito è di avere il proprio materiale da qualche parte, nella rete. Mediamente si pensa che i propri dati non siano più in uno spazio fisico, come un computer o un hard disk, ma vaghino in qualche spazio virtuale.
⠀
La verità è che tu non hai più i tuoi dati dentro la tua azienda, sì. Ma questi dati non sono in giro per la rete: si trovano in qualche server, in giro per il mondo, con dei livelli variabili di sicurezza e di tutela.
⠀
Senza contare che, se dovesse succedere qualcosa ai dati che hai spostato in Cloud, ci sono alcune situazioni in cui non puoi farci nulla. Non è sempre così, ma in alcuni casi le responsabilità sono interamente tue e non puoi fare ricorso in nessun modo.
⠀
Quindi, andando per punti, le criticità sono quattro:
⠀
- Non hai controllo sul luogo in cui si trovano i tuoi dati (compresi i dati sensibili dei tuoi clienti, le informazioni bancarie, le informazioni sulle carte di credito aziendali, i bilanci e le buste paghe)
- Se succede qualcosa ai tuoi dati, molto spesso non hai la possibilità di fare ricorso e perdi tutto
- Non hai la possibilità di accedere al luogo fisico in cui si trovano i dati
- Se dovesse capitare un incendio, una fuga di dati o un imprevisto, nel luogo in cui sono custoditi i tuoi dati (com’è tragicamente accaduto all’inizio del 2021 in uno dei Data Center più importante d’Europa), il problema potrebbe diventare davvero difficile da gestire. Soprattutto se si tratta di dati sensibili dei tuoi clienti.
⠀
Ora, non vogliamo scendere troppo nei tecnicismi, ma la soluzione più sicura e più intelligente per l’archiviazione in Cloud, è un sistema che porti i tuoi dati direttamente in un luogo fisico, ovvero un “Data Center” (nell’immagine qui sotto). Senza che i tuoi dati vadano in rete prima di arrivare nel Data Center (che è ciò che accade nella maggior parte dei Cloud).

⠀
Per dirlo in parole ancora più semplici: nella maggior parte dei Cloud, i tuoi dati vengono prima portati su Internet, per poi finire all’interno del Data Center. Passano dalla rete del web, prima di finire archiviati.
⠀
Può darsi che questo non comporti rischi o danni. Ma può anche darsi che il passaggio intermedio dalla rete, prima di finire nel Data Center, non sia completamente “indolore”. Il punto è che non puoi avere la totale sicurezza da questo punto di vista, per quanto si possa essere sempre in buona fede.
⠀
È proprio per questo che, in Punto Com Group, abbiamo investito per creare un Data Center interno, in cui potrai mettere in cassaforte i tuoi dati, in totale sicurezza: verranno inseriti direttamente nel Data Center, e andranno online successivamente.
⠀
In più, c’è anche tutta la questione legata ai backup. Alcuni clienti che sono rivolti a noi, in passato hanno subito delle perdite di dati, scoprendo che l’ultimo backup risaliva a 7 giorni prima.
⠀
Per alcune aziende perdere 7 giorni di dati di lavoro può non essere una tragedia. Ma sono una netta minoranza. Prova tu stesso ad immaginare quali danni puoi subire, se dovessi perdere 7 giorni di archiviazione. In molti casi questo coincide migliaia di euro di perdite.
⠀
È molto importante esserne consapevoli, perché tutto il discorso legato alla protezione dei dati e all’archiviazione sicura, segue le stesse dinamiche di un antifurto. Qual è il momento in cui la maggior parte delle persone compra un antifurto? Tendenzialmente:
⠀
- Dopo aver subito una violazione di domicilio e/o un furto
- Dopo che un amico, un parente o il proprio vicino ha subito un furto
⠀
È naturale, da un certo punto di vista: non sei consapevole del reale rischio che stai correndo, fino a quando non succede qualcosa di spiacevole a te o ad un tuo caro.
⠀
È questo il motivo per cui un imprenditore saggio e lungimirante gioca sempre d’anticipo, prevenendo il problema della perdita di dati prima che si verifichi.
⠀
L‘approccio di Punto Com Group si basa proprio su questa filosofia: mettere al sicuro i dati della tua azienda, facendoti dormire sonni tranquilli e togliendoti questo pensiero. In particolare:
⠀
- Potrai toccare con mano il luogo in cui sono custoditi i tuoi dati
- Avrai la garanzia di un backup quotidiano
- Avrai un’assistenza continua: in caso di dubbi, domande o richieste specifiche non dovrai chattare con un robot o attendere ad un call center, ma ci sarà per te un consulente dedicato in carne ed ossa, pronto e disponibile
⠀
I dati sono la cosa più preziosa per la tua azienda: non sottovalutare l’importanza di archiviarli in un posto sicuro e protetto.
⠀
E soprattutto, non sottovalutare l’importanza di farlo nel modo più saggio e più evoluto: provvedi subito, senza aspettare che un hacker violi i tuoi sistemi e ti sottragga informazioni preziose.
⠀
Con questo articolo abbiamo voluto darti una prima infarinatura su questo argomento, che è molto più complesso di quello che mediamente si crede.
⠀
Per informazioni più specifiche, per richiedere un’analisi su misura per te o per entrare in contatto diretto con Punto Com Group, mandaci una mail a
⠀
Al prossimo articolo.