Compravendita dati del dark web – Perché i dati italiani fanno gola agli hacker?

Compravendita dati del dark web - Perché i dati italiani fanno gola agli hacker?

In un mondo sempre più interconnesso e online, con i nostri dati sempre più presenti in forma digitale, il fenomeno del cybercrimine sta crescendo esponenzialmente.

I dati personali sono diventati una merce preziosa, e quelli italiani sembrano essere particolarmente ricercati.

Preparati a intraprendere un viaggio nel dark web, per conoscere cosa sta succedendo e come puoi proteggerti dalle minacce del nuovo millennio.

Cos’è esattamente il dark web?

Il dark web, spesso confuso col deep web (che fa riferimento a qualsiasi contenuto online non indicizzato), è un insieme di contenuti online volutamente resi non accessibili dai normali sistemi di ricerca.

Raggiungere questa piattaforma nascosta è possibile solo tramite le cosiddette ‘darknet’, che richiedono software appositi.

Data la sua natura privata e oscura, è l’ambiente perfetto in cui fare ciò che non può essere fatto alla luce del giorno.

Si stima infatti che il 95% delle attività all’interno del dark web siano di natura illegale.

La foresta oscura dell’Internet

Il dark web è un luogo misterioso e potenzialmente pericoloso.

Per quanto entrarci in sé non sia un atto illegale, ciò che puoi trovare al suo interno può essere davvero terrificante.

Avventurarsi nel dark web può avere ripercussioni gravi, ecco perché non consigliamo a nessuno di lanciarsi in questa ricerca autonomamente perché fare un passo falso nel dark web è molto facile, e può costare tantissimo.

Il mercato delle pulci del crimine 

Nel dark web è possibile trovare di tutto, più o meno legale.

Dalla prostituzione, alle armi, droghe, pornografia, fino ad arrivare a servizi così terribili da essere innominabili.

Uno dei business più prosperosi nel dark web è proprio quello dello scambio di dati personali.

Lo scambio dati è la nuova forma di rapina in banca?

I dati sono preziosi, e si pagano cari.

Avere accesso ai dati significa avere accesso a siti, e-mail, informazioni personali, familiari, indirizzi, numeri di telefono, documenti di lavoro, e tanto altro.

Il furto di un dato sensibile critico può trasformarsi velocemente in un disastro, con ripercussioni neanche immaginabili.

Sai quanto valgono i tuoi dati personali?

Prova a fare mente locale per un attimo, e pensare a tutte le informazioni salvate sul tuo telefono e sul tuo pc, e quanto potrebbero ritorcertisi contro se finissero nelle mani sbagliate.

Si stima che il valore medio dei dati salvati sui computer e sui dispositivi mobili di un utente è di 612€. Ma questa cifra sale molto velocemente se si considerano tutte le conseguenze dell’utilizzo di questi dati.

Accessi a conti corrente, segreti personali, codici e password…

Il furto di questo genere di informazioni può dare adito a ricatti di ogni genere.

Una paura sempre più concreta e diffusa

Secondo gli ultimi sondaggi, ben il 90% degli utenti salvano dati preziosi sui propri dispositivi, e in caso di furto circa un 40% di loro sarebbe disposto a pagare il riscatto richiesto dai criminali senza pensarci due volte, anche senza garanzia di risultato.

Ed è comprensibile, perdere i dati oggi significa aver buttato via tempo, energie, soldi, memorie preziose.

Pagare un riscatto salato in prospettiva sembra comunque meno pesante rispetto alla shockante alternativa.

Le nostre aziende sono le mirino

E gli attacchi sembrano essere soltanto in aumento: secondo il report ‘Ransomware Index’ firmato da Ivanti in collaborazione con Cyber Security Works, Certifying Numbering Authority e Cyware, gli attacchi ransomware sono aumentati del 466% dal 2019.

Gli hacker tendono ad attaccare in massa, non puntando sulla qualità degli attacchi ma sulla quantità, ecco perché le PMI sono le prime vittime del cybercrimine.

Sono tendenzialmente quelle meno protette e preparate ad affrontare un assalto di questo tipo.

Dati italiani una prelibatezza nel dark web

Secondo uno studio rilasciato da Swascan si è visto un picco di ricerche con la keyword “Italy” in alcuni dei forum hacker più utilizzati dai cybercriminali.

Secondo questo rapporto gli annunci di compravendita di dati italiani sono passati dai 5 del mese di Giugno agli oltre 60 del mese di Agosto, a conferma del particolare interesse dei criminali nei confronti delle nostre aziende.

A cosa sono interessati gli hacker?

Numeri di telefono, caselle email, informazioni sensibili di aziende private ed enti pubblici sono tutte in vendita al miglior offerente.

Spesso queste negoziazioni sono alla mercé di tutti, addirittura accessibili su piattaforme note a tutti, come i gruppi di messaggistica su Telegram.

La ragione per la quale i dati italiani sono così appetibili è peggio di quello che pensi

L’Italia è una meta particolarmente ambita perché gli hacker puntano ad ottenere risultati ottimizzando tempo e risorse impiegate.

E i siti italiani, spesso anche quelli istituzionali, hanno difese incredibilmente leggere rispetto alla media.

In altre parole, non siamo in buone mani.

I dati degli italiani sono il frutto più maturo dell’albero, pronto a cadere in mano ai cybercriminali.

In questo momento sei vittima degli squali del dark web

I tuoi dati non sono salvaguardati dai sistemi di difesa standard, e le aziende che dovrebbero proteggerli non hanno gli strumenti per farlo.

Ma purtroppo prendere atto di questa realtà non ti aiuterà a cambiare le cose.

A meno che non decidi di difenderli a spada tratta personalmente.

Una soluzione per proteggere i tuoi dati personali e aziendali 

Finché si tratta di non cliccare su mail sospette, o non accedere a link evidentemente piratati, proteggere i tuoi dati è relativamente semplice.

Ma se dovesse capitarti un attacco ben progettato, la tua azienda non ha scampo.

Senza un sistema di protezione completo, sei completamente vulnerabile verso hacker più esperti e virus più avanzati. 

Muoversi da soli nel mondo della CyberSecurity purtroppo non è semplice, e gli hacker diventano ogni anno più sofisticati.

Ecco perché hai bisogno del supporto di esperti di CyberSecurity per strutturare una difesa a 360°.

Punto Com Group si occupa di fornire protezione informatica alla tua azienda, difenderla da attacchi futuri e renderla a prova di hacker e virus.

Per scoprire di più, visita direttamente il nostro sito dedicato.

Altrimenti contattaci allo 0307704489 oppure mandaci una e-mail a  marketing@puntocomgroup.com per ricevere una consulenza gratuita sulla tua CyberSecurity e assicurarti di essere protetto nella maniera migliore.

Ultime News

Categorie

Scopri di più su di noi!

Riproduci video

I nostri servizi

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre offerte, gli eventi e le ultime novità. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le informazioni più interessanti e gli aggiornamenti esclusivi.