
Dedicato a imprenditori che vogliono finalmente comprendere in termini chiari le minacce legate alla Cybersecurity e come risolverle, proteggendo la propria azienda!
La tua azienda saprebbe resistere a un attacco informatico?
Scopri la consulenza gratuita che ha già aiutato centinaia di imprenditori a proteggersi dalla più pericolosa minaccia presente oggi per un’impresa!
Se la risposta alla domanda “La tua azienda saprebbe resistere a un attacco informatico?” fosse no o incerta, ti consigliamo fortemente di dedicare qualche minuto di attenzione alle prossime righe.
Prenderai confidenza con una tematica sempre più di fondamentale importanza per le aziende oggi, scoprendo come poter risolvere questo problema una volta per tutte.
La maggior parte degli imprenditori e delle piccole e medie imprese italiane tendono a non sentirsi presi in causa quando si parla di sicurezza informatica e di attacchi hacker.
Tendono infatti a credere che:
- Le piccole medie imprese non siano vittime di questi attacchi.
- Che nessuno può avere interesse ad attaccare la loro azienda.
- Che avendo un Antivirus, un Firewall o una persona in azienda che si occupa di IT sono al sicuro.
- Che gestendo i dati aziendali e sensibili dei propri clienti in qualche rinomata piattaforma cloud allora si può stare tranquilli. ( Sapevi che nel 2012 al più famoso servizio di cloud al mondo che inizia con la D sono stati hackerati 68 milioni di Account?! )
La verità purtroppo è un'altra
Nel mese della cyber-security, Check Point Research (CPR) ha scoperto che nel 2021, in tutto il mondo, gli attacchi informatici verso le aziende sono cresciuti del 40% a settimana rispetto al 2020.
E nel nostro paese qual è la situazione?
L’ Italia vanta una ben poco invidiabile seconda posizione, alle spalle della Spagna, nella classifica, stilata da Check Point Research, dei Paesi più colpiti nell’Unione europea da attacchi alla sicurezza informatica.
E le vittime non sono, come è comune pensare, le grandi società ma soprattutto le piccole e medie imprese.
Che spesso sono le più impreparate e facilmente attaccabili!
Secondo una ricerca dell’ Accenture’s Cost of Cybercrime Study, il 43% degli attacchi hanno come obiettivo le piccole e medie imprese, ma solo il 14% di queste sono preparate a difendersi!
Ricerche da tutto il mondo dimostrano che il problema della Cybersecurity diventa più grave e urgente anno dopo anno

Nonostante questo molto spesso le piccole e medie imprese, spaventate da una materia a primo impatto molto complessa, scomoda e potenzialmente costosa, tendono a sorvolare l’argomento sperando che non capiti a loro.
Sottovalutare però un problema e ignorarne la pericolosità delle conseguenze, non è il modus operandi di un imprenditore consapevole che vuole invece prevenire i rischi e trovare le soluzioni!
Il nostro obiettivo invece è proprio fare questo, aiutare gli imprenditori e le piccole medie imprese a essere al passo con i tempi, sentirsi al sicuro e prevenire i rischi aziendali così da potersi concentrare sullo sviluppo dell’azienda e non sulla risoluzione dei problemi.
Se tutto questo ti interessa allora ti chiediamo qualche minuto di attenzione, perchè proseguendo nella lettura nelle prossime righe scoprirai:
- Quanto costerebbe un attacco informatico alla tua azienda – Scoprirai che il prezzo è infinitamente più alto di quanto tu possa pensare
- La strategia di Cybersecurity che ogni CEO dovrebbe adottare
- Quanto in realtà è semplice ed economico tutelare la propria azienda e renderla a “PROVA DI HACKER”
- Perchè la consulenza gratuita Punto Com può essere lo strumento ideale per prendersi in carico e risolvere una volta per tutte questa scomoda questione.
Ma prima permettici di presentarci

Puoi vederci come degli hacker etici, dei professionisti esperti, al servizio e a tutela della tua impresa!
900
Attualmente partner
di oltre 900 aziende
500
Abbiamo servito
più di 500 clienti
20
Esperienza
da oltre 20 anni
Ora torniamo a noi…
Quanto costerebbe un attacco informatico alla tua azienda?
- Avere completamente perso in modo irrecuperabile qualsiasi documento, contratto, o file riguardante l'azienda stessa?
- Avere distrutto i dati sensibili, documenti e spesso i lavori realizzati per i propri clienti?
- Permettere alla concorrenza di poter leggere e modificare QUALSIASI comunicazione interna dell'azienda?
- Avere completamente bloccato qualsiasi dispositivo che fosse connesso alla rete come PC, Stampanti, Gestionali o Server?
- Ricevere una multa da parte degli enti statali di qualche centinaia di migliaia di euro perchè scoperti non confermi alla legge nella gestione dei dati sensibili dei propri clienti e delle attuali norme in ambito Privacy e GDPR?
Noi pensiamo che significherebbe nel migliore dei casi, un danno enorme che andrebbe a compromettere in maniera significativa il risultato annuale dell’azienda.
Molto spesso invece comporta L’intero black out aziendale – con ordini persi, clienti persi che portano ai tribunali il tutto e avere come risultato l’azienda completamente bloccata e priva di qualsiasi possibilità di contenere il problema.
E questo non è da meno, anzi spesso è molto più grave, quando le aziende adottano anche politiche di Smart Working.
Una forma di lavoro sicuramente intelligente e in alcune situazioni funzionale ma che causa dal punto di vista informatico una quantità enorme di nuovi potenziali problemi di difesa della sicurezza aziendale!
Ti sembra eccessivo?
Secondo la National Cybersecurity Alliance degli Stati Uniti
Il 60% delle piccole imprese fallisce sei mesi dopo un attacco informatico.
Questo è stato affermato da Lamar Smith, presidente dell’House Science, Space and Technology Committee, in una conferenza che ha approvato il NIST Small Business Cybersecurity Act.
C’è una infinità di piccole aziende che purtroppo falliscono oggi, per aver subito un attacco informatico che non fanno notizia, anche se generano disoccupazione e il rammarico per non aver fatto prima, quello che occorreva fare!
Vuoi per il furto della proprietà intellettuale, vuoi per il blocco delle rispettive infrastrutture, vuoi per l’incapacità di risolvere i danni causati ai clienti…
La domanda che vogliamo farti ora è la seguente:
Davvero vuoi che un malintenzionato possa con un attacco informatico distruggere gli sforzi e i sacrifici di una vita?

Ma come si può intervenire per tutelare la propria azienda e farla diventare "a prova di hacker"?
Gestire la sicurezza informatica in un’organizzazione vuol dire essenzialmente garantire la protezione del patrimonio informativo e, quindi, la sicurezza dei dati informatici aziendali.
Attività, ruoli e competenze possono essere diverse, ma ogni strategia improntata sulla Cybersecurity si basa sempre su principi fondamentali che devono essere ricercati in ogni soluzione di sicurezza, tenendo conto anche di eventuali rischi e vulnerabilità.
Ecco quali sono alcune delle iniziative fondamentali per la tutela della sicurezza aziendale
- Avere un sistema di Backup dei dati, sempre aggiornato, funzionante e immediatamente reperibile - Possiamo assicurarti che il 90% delle aziende che crede di averlo, scopre che così non era quando ormai è troppo tardi!
- Ricevere una visione e un monitoraggio da qualcuno di diverso da chi gestisce la rete - Per definizione non può essere chi ha creato e e chi gestisce l'intero sistema informatico che può monitorarne la sicurezza.
- Avere un antivirus e un Firewall installati correttamente secondo le esigenze aziendali e costantemente monitorati!! - Ebbene si sono strumenti da installare e tenere monitorati!! Non da acquistare e dimenticarsene...
- Una gestione dei dati, delle dinamiche di privacy GDPR, e di come viene gestito il flusso di informazioni funzionale all'azienda e a prova di antipatiche visite statali...
- Un'attenzione e cultura da parte di chiunque in azienda a adottare determinate procedure, metodologie e precauzioni che vadano a diminuire in maniera infinetesimale la possibilità di attacchi esterni - Il 70% degli attacchi avviene a causa di errori umani, non di gap informatici o tecnologici!
- Queste sono alcune delle principali azioni da compiere quando si parla di Cybersecurity.
E ora veniamo alla parte più paradossale della discussione…
Mettersi nella condizione di essere al sicuro da attacchi informatici e prevenire danni enormi è facile, veloce, poco costoso e incredibilmente semplice!
Ora vogliamo essere del tutto sinceri…
No, non è così semplice difendere la propria azienda se Anonymous o una squadra di professionisti del crimine online si accaniscono violentemente contro la tua azienda. É incredibilmente complicato…
Ma permettici di porti una riflessione.
Se tu fossi un ladro, non un’organizzazione criminale che mira a banche o colpi di dimensioni un po’ più interessanti della tua impresa, chi attaccheresti?
Una casa che a prima occhiata ha: 2 cani da guardia, un sistema antifurto, porte blindate a 8 mandate, e vetri antisfondamento.
O una delle altre centinaia di case che hanno dimenticato la porta aperta, quasi a voler indicare con un cartello “ladri se volete noi siamo qui?”
La consulenza Cybersecurity
Punto Com Group
Un’ora del tuo tempo per tutelarti da potenziali danni incalcolabili in caso di attacco!
Richiedi un’appuntamento gratuito con i nostri consulenti volto a capire quale possa essere la miglior soluzione per la tutela della tua azienda.

La realtà aziendale
Andremo a capire di cosa si occupa l’azienda, i flussi di lavoro, i rapporti con i clienti, le persone coinvolte e tutte le dinamiche utili a capire quali possano essere le necessità IT

Gli strumenti e i dispositivi utilizzati
Andremo a capire tutti i dispositivi e le tecnologie usate attualmente che l’azienda sta utilizzando per i vari processi aziendali

Le politiche di accesso ai sistemi
Andremo a capire come vengono gestiti i dati , chi ha accesso a cosa, quali sono le regole che devono essere utilizzate e l’attuale politica di accesso alle informazioni.

Come avviene il flusso di informazione
In questa fase capiremo quali sono i flussi di comunicazione sia interni all’azienda che tra l’azienda e tutte le persone ad essa connessa: clienti, fornitori, partner ecc…

Le politiche di gestione del dato
Infine andremo a capire come vengono gestiti i dati e se le modalità di conservazione e gestione sono confirmi alle attuali norme in vigore.
Alla fine di questa analisi avrai tutti gli elementi per capire la reale situazione di stabilità, sicurezza o pericolo aziendale e sapremo suggerirti l’eventuale miglior soluzioni per correre ai ripari!
Hanno già scelto Punto Com Group.








Ecco perchè scegliere la Cybersecurity Punto Com Group.

Un Cyber Team sempre attivo per proteggere la tua azienda

Oltre 20 anni di esperienza in ambito IT

Una visione e competenza a 360°

Abbiamo già gestito le minacce che potrebbero attaccare la tua impresa

Pronto intervento e gestione tempestiva degli attacchi
Da imprenditori a imprenditori
Possiamo immaginare cosa stai pensando adesso...
Aver compreso l’importanza di questo tema, i potenziali tragici rischi connessi per l’azienda e una via verso la strada risolutiva spesso non basta per prendere una decisione.
E possiamo capirti
Come imprenditori, sopratutto se di una piccola media impresa italiana, sappiamo che le problematiche, i rischi e la quotidianità frenetica portano a non avere sempre il tempo di poter prendere ogni decisione nel migliore dei modi.
Non sempre si riesce a dedicare il giusto tempo a tutte le questioni che riguardano oggi un’azienda.
La paura di prendere una decisione di fretta, senza aver avuto il giusto tempo per documentarsi, senza aver stimato bene la reale priorità di quella spesa rispetto alle altre e la reale sostenibilità portano a procrastinare le decisioni, anche quelle dove non ci può permettere il tempo di procrastinare.
- Ne avrò davvero bisogno?
- Conviene mettermelo tra le cose da fare e ripensarci tra qualche mese?
- Si tratta di una spesa accessoria necessaria solo a realtà più strutturate?
- Sarà l'azienda giusta a cui affidarmi?
- Sto per prendere un abbaglio essendo un tema su cui non mi sento competente?
Queste sono solo alcune delle domande che potrebbero passare per la testa di un’imprenditore prima di decidere se effettivamente affrontare il tema della Cybersecurity.
Quello che possiamo dirti dalla nostra è questo, prima di essere degli informatici, siamo degli imprenditori proprio come te!
Persone che ci mettono la faccia ogni giorno, che parlano la tua stessa lingua e che da oltre 20 anni hanno fatto del supporto e delle innovazione alle imprese la propria missione.
Non venderemmo mai nulla ad una persona non consapevole di quello che sta comprando e non crediamo nel rapporto toccata e fuga, così non fosse non avremmo costruito la realtà che oggi rappresenta la nostra azienda.
Proprio da qui nasce l’idea della Consulenza gratuita Cybersecurity Punto Com.
Quello che ti stiamo proponendo, non è di acquistare nulla.
Quello che ti stiamo propendo è di dedicare qualche ora del tuo tempo a scoprire che rischi corre la tua azienda, il reale stato di salute della tua rete e dei dati tuoi e dei tuoi clienti.
Tutto questo senza costi, senza rischi, senza alcun vincolo.
Sarai solo tu che dopo aver compreso la reale situazione aziendale deciderai se e come intervenire e metterti al tuo fianco un’azienda pronta a supportarti nello sviluppo della tua impresa, a cui poter delegare in serenità un sempre più importante aspetto di vita aziendale.
Ora tocca a te decidere se prenderti del tempo per la sicurezza della tua azienda
Quello che possiamo prometterti della nostra è che saremo i migliori cani da guardia che tu possa trovare!
Lascia di seguito i dati per richiedere l’analisi completamente gratuita della tua azienda in ambito Cybersecurity, per renderla a prova di hacker e virus.
Verrai contattato il prima possibile da uno dei nostri consulenti specializzati.
Domande frequenti
Un nostro consulente analizzerà la realtà aziendale andando ad intervistare i titolari ed eventuali figure tecniche che hanno informazioni rilevanti nelle aree IT aziendali – così da ritornare la reale situazioni aziendale in termini di sicurezza e prospettare le eventuali aree di intervento
Si. La consulenza è gratuita e in nessun modo vincolante. Sarà poi a discrezione dell’azienda valutare di intervenire o meno sulla base delle eventuali aree di intervento segnalate.
Come riportato in questa pagina i rischi per un’azienda non protetta da attacchi informatici vanno da banali furti di dati e virus fino al totale black out aziendale con blocchi ai dispositivi, alla rete e irreparabile furto di dati aziendali e dei propri clienti.
Si. Le piccole e medie imprese spesso impreparate sono le prede preferite per hacker e malintenzionati del web.