Digital Signage: esempi di reale applicazione per la tua azienda

In questo nuovo articolo torniamo a parlare di Digital Signage, con un approccio ancora più applicativo.
Nel primo articolo che abbiamo dedicato a questa fantastica tecnologia, siamo partiti con la definizione stessa di Digital Signage, che riproponiamo per comodità di lettura.
Il Digital Signage è una grande famiglia all’interno della quale rientrano i monitor, i display, i led wall e, in generale, i pannelli digitali tramite cui viene trasmesso un contenuto visivo.
Per essere più chiari: immaginati New York. Sì, la classica immagine della Grande Mela che viene in mente a tutti: una metropoli piena di schermi luminosi.
Ecco: questo è il Digital Signage.
E funziona per un presupposto molto semplice: le persone ragionano per immagini.
Per chi ha un’attività commerciale, una soluzione di Digital Signage ha due scopi primari:
1- Incentivare le persone a fermarsi davanti alla vetrina, durante un passaggio casuale
2- Migliorare l’esperienza d’acquisto all’interno dello Store

Dunque, si tratta di un vero e proprio contenuto visivo, che va a colpire chi passa davanti a uno schermo. Ed è particolarmente vincente perché le persone sono abituate a visualizzare delle immagini sopra uno schermo (quello dello smartphone principalmente).
Un dubbio comune sul Digital Signage
Un po’ come avviene per quanto riguarda l’industria 4.0, il dubbio di un imprenditore sul Digital Signage è che sia qualcosa di riservato alle grandi aziende.
Quando invece, paradossalmente, i benefici del Digital Signage possono essere ancora più evidenti e importanti proprio per una PMI.
A sostegno, possiamo portare tre statistiche in particolare:
- Il Digital Signage riduce fino al 35% la percezione dei tempi di attesa
- L’80% delle persone dichiara di essere più attratta visivamente da una comunicazione che passa attraverso il Digital Signage
- Il 42% dei consumatori preferisce acquistare in un punto vendita che utilizza dei display
Fondamentalmente, il Digital Signage è pubblicità che non sembra pubblicità, è marketing travestito da intrattenimento. E ai clienti piace a tal punto da spingerli a cambiare le decisioni d’acquisto.
Esempi di reale applicazione del Digital Signage
Il primo esempio parte dalla caratteristica più importante che differenzia il Digital Signage dal cartaceo: l’intelligenza artificiale in grado di personalizzare il messaggio sullo schermo.
Infatti, un dispositivo di Digital Signage è in grado di identificare il soggetto che sta passando davanti allo schermo.
Riconosce se si tratta di un adulto o di un bambino.
Riconosce se si tratta di un uomo o di una donna.
Riconosce l’altezza e le caratteristiche principali.
Riconosce quali sono i contenuti su cui il suo sguardo si è soffermato più a lungo.
Il tutto in totale ottemperanza con le norme legati alla privacy.
In questo modo, se l’intelligenza artificiale riconoscerà che il soggetto è un bambino di otto anni, gli farà comparire l’immagine di un giocattolo, piuttosto che l’immagine di un prodotto che non può suscitare il suo interesse.
Allo stesso modo, facendo un altro esempio, se l’intelligenza artificiale riscontra che il soggetto è invece una donna con in mano un casco da moto, gli farà comparire l’immagine di un prodotto legato al mondo delle due ruote.
Il secondo esempio che vogliamo portare riguarda invece la possibilità di creare delle offerte e delle promozioni, utilizzando anche il principio di scarsità.
Dunque, prendiamo il caso di un negoziante che ha alcuni pezzi da vendere nel breve, per alleggerire il magazzino.
Sullo schermo può far comparire un’offerta particolare (un 2×1, uno sconto in percentuale ecc…) valida solo per X numero di clienti, mostrando un QR Code da scansionare per ottenere la promozione.
Dunque: se ci sono solamente 10 pezzi da smaltire a magazzino, sullo schermo comparirà il “conto alla rovescia”. Inizialmente comparirà la scritta “10 coupon rimanenti”, per poi scendere ogni volta che un cliente scannerizza il QR Code.
Rispetto a un cartaceo, questo crea molto più senso di urgenza e rende in modo vivido l’idea di offerta limitata.

Il terzo esempio riguarda un ambito non commerciale, bensì sanitario.
Per un ospedale, avere diverse soluzioni di Digital Signage, collegate in wireless con i dispositivi di monitoraggio dei pazienti, consente di migliorare moltissimo il livello di protezione del paziente stesso.
Soprattutto nel caso di momenti di emergenza, in cui è richiesto un intervento tempestivo.
Lo scenario che il Digital Signage rende possibile è questo: nel caso in cui il monitoraggio vitale di un paziente dia un segnale di emergenza, questo avviso viene visualizzato su tutti gli schermi di tutta la struttura ospedaliera.
In questo modo, tutto il personale viene informato su ciò che sta accadendo e, chi si trova più vicino alla stanza in questione, può intervenire in modo rapido ed efficace.
Falsi miti sul Digital Signage
Come tutte le tecnologie innovative, anche il Digital Signage porta con sé alcune credenze completamente sbagliate.
La prima è sicuramente quella dei costi: “Il Digital Signage non è un costo sostenibile per una PMI”.
Questo è decisamente falso, in quanto il mercato del Digital Signage offre molteplici soluzioni, adatte a tutti i budget.
Si varia da schermi più piccoli a schermi decisamente grandi, a soluzioni in cui il player e i software sono addirittura inclusi all’interno del “pacchetto”.
La cosa più conveniente, sia per il prezzo che per la comodità di gestione, è rivolgersi a chi può costruire un pacchetto completo per il Digital Signage per la tua azienda. In questo modo, avrai un unico interlocutore per ottenere tutto il necessario.
Seconda falsa convinzione: “La gestione dei contenuti è troppo impegnativa”.
Un dubbio più che lecito: per un imprenditore è sempre importante valutare l’impatto del tempo, in questo caso il tempo necessario a gestire una nuova tecnologia.
Per il Digital Signage questo è un problema che non esiste: le soluzioni moderne di oggi consentono di caricare e gestire tutto con estrema semplicità, senza bisogno di competenze tecniche.
Terza falsa convinzione: “Non prendo il monitor, ho già la TV”.
Per un non addetto ai lavori, potrebbero sembrare impercettibili le differenze tra una TV e un monitor.
Quando invece sono due soluzioni completamente diverse, soprattutto per lo scopo con cui nascono.
È proprio questo il motivo per cui i monitor specifici per il Digital Signage sono progettati per garantire performance ottimali, anche dopo più di 20 ore di funzionamento no-stop.
In questo caso, andare al risparmio è totalmente sbagliato. Stai implementando una nuova tecnologia all’interno della tua azienda, che può darti risultati formidabili: se c’è un ambito in cui non devi pensare al risparmio, è proprio il monitor.
Dopodiché, come dicevamo nel punto 1, ci sono diverse soluzioni a seconda della fascia di prezzo. Ma sempre parlando di monitor specifico per il Digital Signage.
Il resto è sempre bocciato in partenza.
In conclusione
Il Digital Signage ha moltissime applicazioni pratiche per le PMI, che possono trarre diversi benefici da questa tecnologia.
In più, questo porta anche un vantaggio indiretto: agli occhi del cliente finale, un’azienda che utilizza il Digital Signage è percepita come più all’avanguardia. Questo rafforza la fiducia che il cliente stesso ha nei confronti dell’azienda: la diffidenza è la barriera più importante da abbattere, per acquisire e fidelizzare sempre più clienti.
Il Digital Signage è un potente alleato anche in questo.
Per inserire una soluzione di questo tipo all’interno la tua azienda, non perdere tempo nel mettere insieme tu stesso tutti i pezzi del puzzle.
Da più di vent’anni, noi di Punto Com Group aiutiamo e affianchiamo le aziende al fine di sviluppare e potenziare le loro funzioni informatiche e digitali.
Per il Digital Signage esiste un’intera Business Unit dedicata e specializzata: il nostro compito sarà studiare insieme a te la soluzione più in linea per la tua azienda, nel range di prezzo giusto per te.
Per approfondire, visita la nostra pagina dedicata o richiedi un’analisi gratuita chiamando i nostri uffici al numero 030.7704489.
Ci vediamo al prossimo articolo!