Intelligenza Artificiale e 4.0 rivoluzionano le aziende produttive
Le parole ‘Intelligenza Artificiale’ potrebbero far pensare a un mondo futuristico invaso dai robot, come si vede in molti film fantascientifici. Potrebbero far venire alla mente l’immagine di un automa con sembianze umanoidi in grado di comunicare e relazionarsi con noi alla pari, anzi, dispensare consigli e parole sagge.
La cultura popolare ha contribuito a creare questa visione molto romantica di Intelligenza Artificiale e Robotica, a tal punto che molti non si rendono conto che siamo già immersi dentro queste tecnologie.
Sistemi che sfruttano Intelligenze Artificiali sono ovunque, dai personaggi all’interno dei videogiochi, auto che si guidano da sole, macchinari intelligenti usati da professionisti in vari settori, molti dei programmi nel nostro pc fino alle app che abbiamo in tasca, all’interno dei nostri smartphone.
Ad esempio Siri, Cortana o Alexa sfruttano tutti tecnologie AI (cioè ‘Artificial Intelligence’).
Che impatto ha sulla nostra vita?
Dovremmo preoccuparci perché i robot conquisteranno il mondo o dovremmo gioire perché queste tecnologie possono aiutare noi e le nostre aziende nel quotidiano?
In questo articolo conosciamo meglio queste tecnologie e vediamo di dare una risposta a queste domande.
Cos’è l’Artificial Intelligence?
Secondo il Politecnico di Milano, l’AI è il ramo della computer science che studia lo sviluppo di sistemi hardware e software dotati di capacità tipiche dell’essere umano ed in grado di perseguire autonomamente una finalità definita prendendo delle decisioni che, fino a quel momento, erano solitamente affidate agli esseri umani.
In altre parole, delle macchine programmate non con l’intenzione di eseguire un comando predefinito, ma di imparare a comportarsi nella maniera corretta in base alla situazione.
Questo è possibile grazie a complicati algoritmi che guidano i processi interni a queste tecnologie. L’obiettivo è insegnare alle macchine ad imparare dall’esperienza, proprio come riesce a fare una persona. Più una AI si avvicina alla forma di pensiero umana, più viene considerata avanzata.
Perché tutto questo impegno nel creare un’intelligenza digitale simil-umana?
Per la stessa ragione per cui è nato il trattore, o il telefono, o la macchina da caffè, o qualsiasi altra invenzione definibile ‘tecnologica’.
L’obiettivo dell’avanzamento tecnologico è sempre il medesimo: renderci la vita più semplice, andando a delegare alle macchine azioni che non vogliamo più svolgere, e fargliele compiere meglio di noi e in maniera più efficiente.
Il motivo per cui esistono le auto è perché fare 10km a bordo della nostra macchina è molto più semplice rispetto a farli a piedi; mandare un Whatsapp è molto più veloce di una lettera via posta; con la macchina da caffè ci vuole un terzo del tempo della moka.
Tutti esempi scontati, ma guardandoci attorno è facile realizzare che la tecnologia ci ha cambiato la vita. Oggi azioni che cento anni fa sembravano impossibili sono distanti uno sforzo di pochi secondi.
Quindi, seguendo questo ragionamento, cosa sostituisce l’AI? Cosa (o chi) manda in pensione?
La tecnologia dell’Intelligenza Artificiale arriverà a un livello di complessità tale in grado di svolgere compiti che oggi sono considerati esclusivamente umani, sempre con il solito obiettivo: semplificarci il lavoro, la vita e poter liberare più tempo durante la giornata, che potremo dedicare a ciò che per noi è più è significativo.
Ecco perché l’AI può davvero essere una rivoluzione in termini di produttività per le nostre aziende.

L’Intelligenza Artificiale in Italia
Secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in appena due anni.
L’utilizzo dell’Artificial Intelligence spazia in molti ambiti, senza entrare troppo nel tecnico ecco alcune delle applicazioni già utilizzate in progetti avviati in Italia:
- Intelligent Data Processing
- Natural Language Processing
- Recommendatiom System
- Chatbot e Virtual Assistant
- Computer Vision
- Intelligent Robotic Process Automation
Quello che emerge è che c’è un significativo divario in termini di dimensione dell’impresa.
Se la percentuale di grandi aziende che ha implementato l’AI è aumentata di 6 punti, dal 53 al 59%, dall’altro lato solo il 6% delle PMI ha fatto altrettanto.
Infatti questi termini sono familiari alle grandi imprese, ma per l’imprenditore medio risultano incomprensibili.
Non solo.
La tecnologia AI è ormai conosciuta da quasi tutti i consumatori e 8 su 10 hanno una buona opinione a riguardo.
Il paradosso è che mentre l’AI diventa sempre più cultura popolare, e le grandi aziende ne utilizzano sempre in percentuale maggiore, le PMI italiane per la maggior parte sono all’oscuro anche delle possibili applicazioni.
Questo è un grande limite per il tessuto imprenditoriale italiano, perché rischia di rallentare la crescita di molti settori che invece avrebbero bisogno di questa innovazione.
Vediamo quindi come l’Intelligenza Artificiale può essere concretamente di aiuto per le aziende.

Una finestra sulle applicazioni dell’AI
A cosa serve effettivamente l’Intelligenza Artificiale? Come può migliorare l’esperienza giornaliera in azienda?
Da un sondaggio fatto da Deloitte nel 2018, 250 executive che hanno ben chiaro l’impatto dell’AI nelle loro aziende, hanno nominato questi benefici:
- Migliorare caratteristiche, funzioni e performance dei prodotti
- Ottimizzare le operazioni business interne
- Avere più tempo libero grazie all’automatizzazione delle task
- Liberare spazio mentale per rendere più creativi i lavoratori
- Prendere decisioni migliori
- Creare nuovi prodotti
- Ottimizzare i processi di marketing e vendite
- Raggiungere nuovi mercati
- Diminuire il personale
- Avere più controllo sui propri processi produttivi
La maggior parte di questi vantaggi derivano dal fatto che l’Intelligenza Artificiale rende possibile delegare molti compiti che prima erano obbligatoriamente prerogativa dell’uomo.
3 funzioni dell’AI
Principalmente sono 3 le funzioni all’interno di un’azienda che permettono tutti i benefici citati.
Vediamole una alla volta.
- Automazione dei processi
Il più intuitivo e semplice degli utilizzi, ovvero l’automazione di operazioni digitali e fisiche, che liberano tempo e spazio a ciò che i lavoratori già stanno facendo.
Ecco alcuni esempi concreti:- Trasferire dati da e-mail e call center in sistemi di registrazione dati. Per esempio aggiornare I dati dei clienti con cambi di indirizzo o inserire automaticamente richieste di cambio di prodotto/servizio;
- Rimpiazzare carte di credito o bancomat perdute, aggiornare i dati registrati e prendersi cura delle comunicazioni più semplici con i clienti;
- Sistemare errori di fatturazione andando a ripescare informazioni da documenti multipli, verificando la presenza di refusi;
- Leggere documenti contrattuali e legali per estrarre nuove norme o regole rilevanti.
Questo tipo di funzione è particolarmente utile per liberare nuovi spazi da dedicare ad azioni più significative per il nostro business e di conseguenza aumentare la produttività dell’azienda.
- Insight cognitivi
In parole semplici l’utilizzo di algoritmi in grado di raccogliere quantità massive di dati, analizzarli e trarre conclusioni sulla base di questi dati. Alcuni esempi applicativi sono:- Predire cosa vuole comprare un particolare cliente;
- Identificare in tempo reale frodi nell’uso di carte di credito e truffe finanziarie/assicurative, così da rendere più sicuri tutti i processi di pagamento;
- Analizzare dati sulle garanzie per identificare problemi di qualità o sicurezza nelle automobili o altri prodotti industriali;
- Analizzare i processi produttivi nelle industrie per verificare la presenza di falle o errori di fabbrica;
- Automatizzare processi di marketing nell’advertisting online;
- Sistemi di diagnosi medica che permettono di comprendere velocemente lo stato di una persona con un’accuratezza e completezza irraggiungibili dalla percezione umana.
Questo secondo utilizzo è fondamentale nel migliorare i processi di produzione e velocizzare i tempi che ci vogliono a raccogliere dati, azione che in questo caso viene fatta autonomamente in maniera ininterrotta.
La possibilità di analizzare immense quantità di informazioni senza che una persona debba fisicamente scorrerli uno a uno impiegando ore del proprio tempo.
- Coinvolgimento cognitivo
Attraverso i sistemi di sviluppo del linguaggio naturale le AI riescono a intrattenere e gestire conversazioni basilari con i clienti e a snellire tutti i processi di comunicazione.
Ecco alcuni esempi:- Agenti intelligenti e chatbot che offrono servizio clienti 24/7 e riescono a risolvere un ampio ventaglio di problemi da cambio password a richieste di supporto tecnico – il tutto nella lingua che il cliente preferisce;
- Un sito interno per rispondere a domande dei dipendenti riguardo sistemi IT, procedure, benefit aziendali e policy di risorse umane;
- Sistemi di consiglio prodotti e servizi per personalizzare l’esperienza cliente, migliorarla e portare a una maggiore probabilità di vendita;
- Consigli per trattamenti sulla salute che aiutano a creare piani di cura, prendendo in considerazioni lo stato specifico del singolo cliente e precedenti trattamenti già fatti in passato.

Cosa aspettarsi dal futuro della robotica e dell’Intelligenza Artificiale
Questa è solo una piccola introduzione a un mondo ancora in totale sviluppo e le cui vere potenzialità sono sconosciute anche agli esperti.
Quello che è chiaro è che l’AI è in grado di rivoluzionare in maniera travolgente le capacità produttive di qualsiasi azienda. Essere in grado di implementarle e di evolvere la propria realtà lavorativa è la chiave per un futuro produttivo e rigoglioso, mentre ignorarle potrebbe essere il primo passo verso la morte per obsolescenza della propria azienda.
Le grandi aziende l’hanno capito e stanno già agendo.
Tu cosa stai facendo per assecondare questi trend? Come ti stai attrezzando per il prossimo futuro che ci presenterà tecnologie sempre più avanzate e una velocità sempre maggiore di innovazione?
Informarsi è il primo passo – ma non è tutto.
Quello che serve per mettersi in pari con un mondo che evolve tecnologicamente alla velocità della luce è iniziare il proprio processo di innovazione.
Fare il primo passo nella direzione del futuro.
Punto Com Group è una realtà che da più di 20 anni accompagna le aziende nel processo di cambiamento e innovazione tecnologica.
Abbiamo un’area dedicata esclusivamente all’Industria 4.0 e ai processi di automazione con software e hardware che operano in maniera intelligente.
La tua azienda ne potrà beneficiare in termini di produttività, miglioramento dei prodotti, ottimizzazione del tempo dei lavoratori e maggiore possibilità di dedicarsi a ciò che è davvero importante per la crescita aziendale.
Per conoscere tutte le possibilità in termini di evoluzione e innovazione aziendale, contattaci e ricevi un’analisi gratuita. Capiremo insieme cosa possiamo fare per accompagnarti verso il cambiamento e rendere la tua azienda a prova di futuro.
Scopri di più sulle nostre soluzioni 4.0 e tecnologie innovative visitando il nostro sito, chiamando il numero 030.7704489 o chiedendo un’analisi gratuita via mail a marketing@puntocomgroup.com
Ci vediamo al prossimo articolo!