Uno sguardo al futuro: storia e scenari del 5G

Uno sguardo al futuro: storia e scenari del 5G

Sono passati ormai tre anni da quando è iniziata la distribuzione della rete 5G a livello mondiale. Fin da subito, le promesse e le aspettative a riguardo sono state altissime.

Tutto perfettamente lecito, perché parliamo di un’enorme rivoluzione, non solo per gli smartphone e i “tipici” dispositivi connessi a Internet, ma anche per le auto, le case, le industrie e le intere città.

In questo articolo avrai una panoramica del mondo 5G, che ti aiuterà a capire come si è arrivati a questa quinta generazione, scoprendo poi quali sono gli scenari per il futuro.

Lo faremo attraverso quattro passi:

  1. Che cos’è esattamente il 5G
  2. I vantaggi del 5G
  3. Da 1G a 5G: storia ed evoluzione
  4. L’impatto del 5G nel presente e nel futuro

1- Che cos’è esattamente il 5G

Con l’espressione “5G” (acronimo di 5th Generation) si indicano “Tecnologie e standard di nuova generazione per la comunicazione mobile”.

Si tratta della tecnologia di connessione che utilizzeranno non solo i nostri smartphone, ma anche e soprattutto gli oggetti della nostra quotidianità, che saranno connessi alla rete grazie al principio dell’IoT (Internet of Things), di cui abbiamo parlato nel precedente articolo sul nostro blog.

L’Internet delle Cose permette di interconnettere gli oggetti in contemporanea, con un’alta velocità e con tempi di risposta molto rapidi: elettrodomestici, automobili, semafori, orologi, macchinari industriali. Nei prossimi anni vedremo un completo cambio di paradigma, che sarà visibile ogni giorno e diventerà parte integrante della nostra realtà.

Dunque, il passaggio dalla tecnologia 4G alla 5G non sarà una semplice evoluzione, com’è stato per i precedenti passaggi. Sarà una completa rivoluzione, perché le caratteristiche tecniche che avrà il 5G saranno completamente diverse.

Infatti, l’innovazione non sarà solo relativa alla quantità di banda e alla velocità di navigazione. Stiamo parlando di un nuovo modo di gestire le comunicazioni e la connessione a Internet, con un’infrastruttura e un processo di trasmissione dei dati che sarà differente rispetto a tutto ciò che abbiamo visto finora.

2- I vantaggi del 5G

Il primo vantaggio tangibile è sicuramente la maggior velocità di trasmissione: i tempi di risposta saranno molto più rapidi e ci sarà la possibilità di gestire contemporaneamente un numero molto superiore di connessioni. In più, ci sarà l’opportunità di dedicare una singola parte della rete solo ed esclusivamente ad alcuni servizi specifici.

Parlando di numeri, il 5G potrà potenzialmente raggiungere un picco di velocità di 10 Gigabit per secondo. Realisticamente, la velocità effettivamente raggiunta sarà di circa 250 megabit al secondo: 10 volte di più rispetto al 4G.

In termini di latenza, il progresso è impressionante. Con “Latenza” intendiamo il tempo necessario che l’oggetto connesso impiega per rispondere al comando. Con il 4G, il tempo di risposta è di circa 50/100 millisecondi: il 5G porterà questa tempistica a 1/10 millisecondi.

Parlando di millisecondi, potrebbe sembrare un argomento di poco conto. E probabilmente lo sarebbe, se stessimo parlando semplicemente il tempo di risposta per scaricare un pdf da un sito.

Ma dobbiamo sempre tenere in considerazione che il 5G cambierà completamente il paradigma della connessione Internet: le applicazioni nel mondo reale e nella vita di tutti giorni andranno ben oltre la connessione dati degli smartphone e dei tablet.

Pensa solo alle auto a guida autonoma: per evitare un incidente, una latenza di 1 millisecondo, anziché di 100 millisecondi, fa completamente la differenza.

In più, c’è un ulteriore aspetto da considerare: nelle reti 5G gran parte del lavoro è svolto dal sistema di antenne (e non dalla componente hardware dello smartphone): questo potrebbe portare, come conseguenza, a un risparmio energetico e a una maggiore sostenibilità ambientale. Il beneficio per il consumatore finale potrebbe trasformarsi in una maggiore durata media della batteria degli smartphone e dei tablet.

E vale la pena sottolineare anche l’impatto per un’azienda, specie un’azienda produttiva e manifatturiera: un parco macchine interconnesso grazie all’IoT e al 5G porta dei vantaggi competitivi non indifferenti. Si parla della possibilità di avere un controllo dei costi in tempo reale, un miglioramento della produttività, un monitoraggio più preciso e la disponibilità immediata dei dati necessari per ottimizzare la produzione.

Questo ovviamente è direttamente legato alle opportunità dell’industria 4.0, che però non è il tema di oggi. Per approfondire, fai riferimento al relativo articolo sul nostro blog: clicca qui.

3- Da 1G a 5G: storia ed evoluzione

Negli ultimi quarant’anni, il progresso tecnologico e informatico è stato sensazionale e, sotto certi aspetti, sorprendente anche per gli addetti ai lavori.

Oggi siamo arrivati alla tecnologia 5G, ovvero di quinta generazione. Attualmente la rete è ancora principalmente 4G e la tecnologia 3G, che è ancora presente in alcuni luoghi particolarmente isolati, si trova in via di dismissione.

Facciamo un excursus di ciò che è successo in questi quarant’anni.

➤ La tecnologia 1G nasce nel 1979: questa prima generazione di rete permetteva di effettuare chiamate dal cellulare. Ora ci viene da sorridere, ma ovviamente per l’epoca è stata una rivoluzione.

➤ A cavallo tra il 1992 e il 1993, ecco sopraggiungere la tecnologia 2G: oltre alle chiamate, arriva l’sms. Nel frattempo, nel 1990 era già nato Arpanet, il protocollo “Http” e il linguaggio “Html”. L’anno successivo arriva ufficialmente il World Wide Web (www) e, pochi anni più tardi, inizia la speculazione sulle Dot-com.

➤ Tutto ciò ci porta al nuovo millennio: negli anni 2000 assistiamo alla nascita della terza tecnologia di rete, il 3G. Arriva definitivamente la navigazione in Internet: il mondo inizia a essere connesso alla rete e ad avere un accesso potenzialmente infinito a nuove informazioni.

➤ Il 2007 rappresenta un altro spartiacque: Steve Jobs presenta ufficialmente il primo storico modello dell’iPhone. Inizia a farsi strada la rete di quarta generazione (4G), che pochi anni più tardi diventerà la normalità. Con il 4G la navigazione da mobile viene potenziata e ottimizzata, trasformando lo smartphone in uno strumento importante e insostituibile.

➤ Nel 2019 poi inizia l’applicazione del 5G, la generazione attualmente più avanzata. La rivoluzione è totale, perché non riguarda più solamente computer, tablet e smartphone connessi alla rete, ma anche e soprattutto gli oggetti della nostra quotidianità, le intere città, i mezzi di trasporto, I macchinari industriali, i macchinari agricoli e tutta una serie di altre applicazioni.

4- L’impatto del 5G nel presente e nel futuro

L’impatto del 5G, come abbiamo visto in apertura di questo articolo, non sarà solamente relativo all’uso “classico” della connessione Internet.

Certamente, grazie al 5G, potrai scaricare un film in HD sul tuo smartphone in pochi secondi. Potrai goderti al 100% le partite della tua squadra del cuore, con una connessione stabile e senza interruzioni. E anche le videochiamate avranno una qualità e una stabilità molto più alte.

Anche il mondo dei videogiochi avrà delle rivoluzioni mai viste prima d’ora, grazie a una nuova realtà virtuale che renderà tutto molto più dinamico e divertente.

E arriveremo a dimenticare tutte quelle situazioni in cui la connessione Internet funzionava singhiozzo, a causa del sovraffollamento. In altre parole: troppe persone connesse contemporaneamente che rallentano la velocità, sia in upload che in download. Il 5G ha una capacità dieci volte superiore rispetto al 4G: il risultato sarà una copertura di rete performante anche nei luoghi affollati come stadi, stazioni, aeroporti, palazzetti sportivi, centri commerciali, alzando drasticamente il livello dell’esperienza utente.

Ma l’impatto sul settore dell’intrattenimento è solamente una piccola parte di ciò che accadrà grazie al 5G. Infatti l’aspetto più importante non è tanto la velocità di download e upload, bensì la bassa latenza. Con dei tempi di risposta che si riducono a pochi millisecondi, ci sono tantissimi settori che trarranno dei benefici molto importanti.

Un esempio è sicuramente la medicina. O meglio, la telemedicina. Un medico potrà supportare in modo molto più efficace un paziente a bordo di un’ambulanza, che magari sta lottando tra la vita e la morte. O ancora: le unità mediche, connesse da remoto con il chirurgo, potranno operare direttamente senza che il chirurgo sia fisicamente sul posto.

Nella nostra quotidianità, vedremo in prima persona le “Smart City”: i semafori intelligenti saranno in grado di smaltire e gestire il traffico, portando anche un beneficio dal punto di vista del risparmio energetico. Anche le auto a guida autonoma non sono un’utopia e arriveranno nella nostra quotidianità, aumentando i livelli di sicurezza stradale in modo smisurato. E questo è possibile grazie a dei tempi di risposta velocissimi, che consentono alle auto e ai semafori di dialogare real time, e con un margine di errore tendente allo zero assoluto.

Insomma, il concetto è chiaro: ogni passaggio generazionale (in questo caso da 4G a 5G) porta con sé cambiamenti più o meno rivoluzionari. Qui stiamo parlando di un impatto estremamente forte e mai visto prima d’ora. Il 5G non solo ci permetterà di fare con più semplicità e velocità ciò che oggi già facciamo, ma aprirà soprattutto le porte a nuovi scenari di utilizzo, che fino a pochi anni fa erano fantascienza.

Uno dei cambiamenti più importanti riguarda la comunicazione tra diversi dispositivi: grazie a dei sensori verrà raccolta una quantità impressionante di dati, che poi potranno essere elaborati e interpretati per migliorare la nostra quotidianità e la vita all’interno delle città.

Parliamo di sensori che verranno posizionati sui semafori, sugli autobus, sui cartelli stradali, sull’attrezzatura medica, sugli elettrodomestici di casa, sui macchinari di produzione.

Tutto questo sarebbe utopico e irrealizzabile con la rete 4G. Proprio per questo, gli investimenti nella rete di quinta generazione sono cresciuti in modo importante e anche i piccoli e medi imprenditori potranno beneficiarne, per aumentare la redditività delle proprie aziende.

Il 5G e l’Internet delle Cose saranno un caposaldo per la digitalizzazione e l’evoluzione tecnologica di una PMI, in particolare nel passaggio all’industria 4.0, che può portare diversi benefici concreti:

  • Un controllo dei costi di produzione in tempo reale
  • Un miglioramento della produttività aziendale
  • Un monitoraggio efficiente dei tempi di consegna
  • Un controllo di gestione più efficace
  • Una condizione di maggior serenità per il personale
  • Un incentivo fiscale per recuperare fino al 50% dell’investimento.

Per scoprire se anche la tua azienda ha i requisiti e i presupposti per far parte di un processo di innovazione tecnologica di questo tipo, entra in contatto Punto Com Group e richiedi un primo appuntamento gratuito.

Contatta i nostri uffici allo 030 7704489, o visita la sezione “Contatti” del nostro sito e compila il form.

Se non siamo in contatto sui social, inizia a seguirci sulle nostre pagine ufficiali Instagram, Facebook e LinkedIn: tutte le settimane troverai nuovi spunti e nuovi contenuti, che ti aiuteranno a capire come accelerare l’avanzamento tecnologico e la crescita produttiva della tua azienda.

Per richieste specifiche, contattaci alla mail dedicata: marketing@puntocomgroup.com

Ultime News

Categorie

Scopri di più su di noi!

Riproduci video

I nostri servizi

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre offerte, gli eventi e le ultime novità. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le informazioni più interessanti e gli aggiornamenti esclusivi.